Skip to main content

Successione in Italia

La successione di un’impresa familiare richiede una pianificazione accurata. Per cittadini stranieri, è necessario considerare, oltre alle norme italiane, anche i Regolamenti dell’Unione Europea e le convenzioni internazionali. Questo processo garantisce la continuità dell’attività aziendale senza preoccupazioni.

La successione ereditaria è un passaggio complesso che regola il trasferimento del patrimonio di una persona defunta – comprendente beni, diritti e obblighi – ai suoi eredi. Perché questo avvenga in modo valido, è necessario seguire precisi adempimenti legali, tra cui la dichiarazione di successione per eredi, un passaggio obbligatorio per formalizzare il trasferimento dei beni.

Le forme in cui può presentarsi la successione sono le seguenti:

  • Successione testamentaria: regolata da un testamento, permette di designare eredi e legatari o disporre di beni in maniera personalizzata.
  • Successione legittima: applicata in assenza di un testamento valido, prevede che la legge individui eredi e quote, seguendo un ordine preciso di parentela.
  • Successione necessaria: si verifica quando un testamento non rispetta i diritti dei legittimari, ovvero i parenti più stretti, che hanno diritto a una quota di legittima

Esistono inoltre casi particolari di successione, come la successione unico erede, in cui una sola persona subentra nella totalità dei diritti e obblighi del defunto, o la successione parziale, dove il legatario riceve solo specifici beni o rapporti patrimoniali. È fondamentale poi distinguere tra erede e legatario: solo l’erede risponde dei debiti ereditari in proporzione alla quota accettata, mentre il legatario è responsabile solo entro il valore del legato.

Per chi desidera controllare i rischi finanziari, l’accettazione con beneficio di inventario è uno strumento utile. Essa consente di separare il patrimonio personale dell’erede da quello del defunto, limitando i costi per l’eredità con beneficio di inventario e proteggendo il proprio patrimonio personale.

La gestione delle pratiche di successione può essere particolarmente impegnativa, soprattutto in presenza di situazioni complesse come beni all’estero, stranieri residenti in Italia, persone residenti all’estero o contenziosi tra coeredi. Sapere a chi rivolgersi per le pratiche di successione è fondamentale per affrontare questo momento con serenità. Con l’esperienza del suo team di avvocati specializzati in diritto successorio e nelle successioni internazionali, Boschetti Studio Legale presta assistenza e consulenza legale sotto ogni profilo che può riguardare queste materie, dalla dichiarazione di successione per eredi alla divisione del patrimonio, alla promozione di azioni di riduzione, garantendo professionalità e competenza per una gestione della successione a regola d’arte.

Aspetti pratici per la dichiarazione di successione

La successione ereditaria è un processo si apre con il decesso di una persona e comporta il trasferimento del suo patrimonio ai successori. La morte non è solo una questione che colpisce la sfera degli affetti, ma ha anche importanti implicazioni legali e burocratiche che è fondamentale conoscere. Per questo motivo, il nostro Studio Legale presta consulenza specializzata per guidarvi attraverso ogni fase della successione.

Innanzitutto, è importante capire che la successione può avvenire in due modi: a titolo universale, dove l’erede subentra nella totalità dei diritti e degli obblighi del defunto, o a titolo particolare, dove il legatario riceve solo specifici beni o diritti. Gli eredi, a differenza dei legatari, subentrano anche nei debiti del defunto e la loro posizione si concretizza solo con l’accettazione dell’eredità.

Tra l’altro, prescindendo dall’esistenza di un testamento, entro un anno dalla morte è necessario presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate. Questa dichiarazione è un documento che elenca tutti i beni e i diritti del defunto, dai beni immobili ai conti correnti, dalle azioni alle obbligazioni. Si tratta di un adempimento cruciale per definire il passaggio di proprietà e per il calcolo delle imposte dovute. Tra i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione troviamo:

  • i chiamati all’eredità
  • gli eredi che hanno accettato l’eredità
  • i legatari testamentari
  • i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari
  • coloro che detengono i beni del defunto

La dichiarazione di successione, dal 2019, deve essere trasmessa telematicamente, preferibilmente tramite un professionista delegato. Contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione, è necessario provvedere al pagamento delle imposte ipotecarie, catastali e di bollo. L’importo di queste imposte dipende dal valore del patrimonio ereditato e dal rapporto di parentela con il defunto. Esistono delle franchigie che riducono la base imponibile per coniugi, parenti in linea retta, fratelli e sorelle.

Dopo aver presentato la dichiarazione, pagato le imposte e ottenuto l’attestato dall’Agenzia delle Entrate, gli eredi possono procedere con la liquidazione e la ripartizione dei beni del defunto. Per gli immobili, l’Agenzia delle Entrate si occuperà di trasmettere la denuncia di successione al Catasto e alla Conservatoria per l’aggiornamento dei dati.

Il diritto ereditario è una materia complessa e in continua evoluzione. Per questo motivo, affidarsi a professionisti specializzati è la scelta più sicura e logica. Boschetti Studio Legale, con l’esperienza del suo team di avvocati esperti in successioni, può assistervi in ogni fase di questo processo, anche curando per te la trasmissione della dichiarazione di successione, evitando così l’insorgere di errori e criticità.

Risolviamo le tue questioni legali di famiglia.

Dichiarazione di Successione: Aspetti Chiave e Adempimenti

La dichiarazione di successione è un passaggio cruciale per la corretta gestione della successione. Il nostro team di avvocati specializzati prestano consulenza mirata e supporto pratico in tutte le fasi della pratica di successione, garantendo un servizio completo per evitare difficoltà o errori.

Gli aspetti pratici specifici, nonché le istruzioni per la dichiarazione di successione da tenere in considerazione, sono:

  • Tempistiche e Modalità di Presentazione: la dichiarazione di successione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate, ovvero dove va dichiarata la successione per l’erede, entro dodici mesi dalla data del decesso, seguendo le modalità telematiche previste dalla legge. Questo implica la necessità di avvalersi di professionisti abilitati per la compilazione e l’invio del documento, al fine di evitare errori e ritardi nella procedura.
  • Soggetti Obbligati: oltre a eredi e legatari, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione anche coloro che, pur non essendo successori diretti, si trovano in possesso dei beni ereditari. Questa inclusione sottolinea l’importanza di una valutazione attenta di tutte le posizioni coinvolte nella successione.
  • Contenuto della Dichiarazione: la dichiarazione deve includere tutti i beni e diritti del defunto. Tuttavia, è fondamentale precisare che alcune tipologie di beni sono escluse dall’attivo ereditario, come ad esempio il TFR e le indennità da lavoro o le polizze vita, e quindi non devono essere indicate nella dichiarazione.
  • Imposte e Franchigie: l’ammontare delle imposte dovute varia in base al grado di parentela con il defunto e al valore del patrimonio ereditato. Va specificato che esistono franchigie che riducono la base imponibile per coniugi e parenti in linea retta, nonché per fratelli e sorelle, mentre, per i portatori di handicap grave, è prevista una franchigia più elevata. È cruciale valutare attentamente le singole situazioni familiari per determinare l’esatto importo dovuto e gli eventuali benefici fiscali derivanti dalla denuncia di successione.
  • Accettazione dell’Eredità: l’accettazione dell’eredità può avvenire in forma espressa o tacita. È bene sapere che, una volta accettata l’eredità in modo puro e semplice, non è possibile convertirla in accettazione con beneficio d’inventario. L’accettazione con beneficio d’inventario è utile quando non si conosce la situazione patrimoniale del defunto o se si sospetta che i debiti superino l’attivo, permettendo all’erede di non rispondere dei debiti ereditari con il proprio patrimonio. Questo passaggio fondamentale viene formalizzato attraverso un atto di successione accuratamente redatto.
  • Casi di Esenzione: oltre alle franchigie, esistono casi di esenzione totale dal pagamento delle imposte di successione, come ad esempio per i trasferimenti di aziende, rami di azienda, o per particolari tipologie di titoli e partecipazioni sociali.
  • Liquidazione e Ripartizione: una volta presentata la dichiarazione, pagate le imposte e ottenuto l’attestato dall’Agenzia delle Entrate, gli eredi possono procedere alla liquidazione dei beni e alla ripartizione delle quote, completando le pratiche di successione in modo conforme alla normativa vigente.

Affidarsi a Boschetti Studio Legale significa avere al proprio fianco un team di esperti in grado di gestire la dichiarazione di successione in modo efficiente e trasparente, dalla fase di raccolta dei documenti alla corretta applicazione delle normative fiscali. Grazie al nostro team di avvocati esperti di diritto delle successioni, affrontare una pratica di successione diventa un processo fluido e privo di trappole. Contattateci per una consulenza personalizzata e per scoprire come possiamo supportarvi al meglio in questo importante percorso.

Quali documenti occorrono per la successione

Avviare una pratica di successione può sembrare un compito arduo, soprattutto in un momento emotivamente delicato. Tuttavia, con l’assistenza di professionisti che siano in grado di indicarti quali sono gli adempimenti da fare e la corretta documentazione da raccogliere, è possibile affrontare questo processo in modo più sereno ed efficiente. Boschetti Studio Legale, grazie alla sua esperienza consolidata nel diritto delle successioni, è al vostro fianco per guidarvi passo dopo passo, assicurando che nulla venga omesso o tralasciato.

Raccogliere tutti i documenti da allegare per la successione è il primo e fondamentale passo per una successione ben gestita. Tra i più rilevanti, figurano il certificato di morte, i documenti personali e fiscali del defunto e degli eredi, e documentazione che attesti la composizione del patrimonio, inclusi immobili, conti bancari, e possibili debiti o crediti. Eventuali disposizioni testamentarie, polizze assicurative e atti relativi a donazioni o dichiarazioni di accettazione/rinuncia completano il quadro necessario per affrontare le pratiche con chiarezza e precisione.

La lista dei documenti necessari può variare da caso a caso. La complessità della successione varia a seconda delle situazioni individuali, e solo un’analisi approfondita del caso specifico può determinare l’elenco esatto di documenti necessari. Affidarsi a Boschetti Studio Legale significa avere la certezza di non tralasciare nessun dettaglio e di essere guidati nella corretta identificazione e raccolta dei documenti necessari, nonché di essere supportati in tutte le fasi della successione, dalla presentazione della dichiarazione di successione alla divisione ereditaria. Contattateci per una consulenza personalizzata e per scoprire come possiamo aiutarvi ad affrontare questo percorso con serenità e sicurezza.

Consulenza legale per la dichiarazione di successione in Italia

La presentazione della dichiarazione di successione rappresenta un elemento cruciale nel contesto del diritto ereditario italiano. Questo adempimento può spesso dar luogo a incertezze e perplessità. Boschetti Studio Legale, grazie all’esperienza del suo team di avvocati familiaristi, esperti in successioni nazionali e internazionali, mette a disposizione un servizio di consulenza legale su misura e completo, pensato per guidarvi in modo efficace lungo il percorso della successione.

La dichiarazione di successione, come abbiamo visto, è un atto obbligatorio per il trasferimento dei beni del defunto agli eredi, che deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro dodici mesi dalla data del decesso. Tale dichiarazione deve includere tutti i beni e i diritti del defunto, sia mobili che immobili, conti bancari, titoli, azioni e altri valori, ma è fondamentale sapere che alcuni beni sono esclusi dall’attivo ereditario e non devono essere dichiarati.

La complessità della normativa successoria italiana rende indispensabile l’assistenza di un professionista esperto, soprattutto per la corretta compilazione della successione e dichiarazione dei redditi, nonché per il calcolo delle imposte dovute. La consulenza di Boschetti Studio Legale vi permetterà di:

  • Verificare l’esistenza di un testamento e, nel caso, interpretarne correttamente le disposizioni, comprendendo l’eventuale nomina di eredi o legatari.
  • Identificare gli eredi legittimi e le loro quote di eredità, considerando anche la possibilità di successione necessaria, dove la legge riserva una quota del patrimonio ai congiunti più stretti.
  • Valutare l’opportunità dell’accettazione con beneficio d’inventario, qualora vi siano dubbi sulla consistenza del patrimonio ereditario. Ripetiamo che l’accettazione con beneficio d’inventario permette all’erede di non rispondere dei debiti ereditari con il proprio patrimonio personale, ma è un atto formale che richiede una procedura specifica.
  • Raccogliere e analizzare tutti i documenti necessari, che vanno dal certificato di morte, ai documenti d’identità, visure catastali, estratti conto bancari e documenti relativi a titoli ed azioni, fino agli eventuali documenti che attestino donazioni effettuate in vita dal defunto.
  • Calcolare le imposte di successione dovute, tenendo conto delle aliquote e delle franchigie previste per i diversi gradi di parentela, nonché l’eventuale applicazione di agevolazioni fiscali per i portatori di handicap.
  • Gestire la presentazione telematica della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate, in modo corretto e puntuale.
  • Assistervi nella fase di liquidazione e ripartizione dei beni ereditari, compresi i conti correnti e gli immobili, in conformità alla legge e alla volontà del testatore.

La consulenza di Boschetti Studio Legale non si limita alla mera compilazione della dichiarazione, ma include anche l’assistenza in caso di eventuali controversie tra gli eredi, la gestione di situazioni complesse come la presenza di eredi minorenni o incapaci, o la necessità di avviare azioni di riduzione per la tutela dei diritti dei legittimari. Che siate stranieri residenti in Italia o una persona residente all’estero, il nostro studio legale rappresenta la soluzione ideale per affrontare ogni questione legata alla successione.

Affidandovi a noi, potrete contare sempre su un avvocato per la gestione di pratiche ereditarie, che vi supporterà con competenza e sensibilità. Il nostro studio legale per la successione vi garantirà un’assistenza legale completa e qualificata. Contattateci per una consulenza e scoprite come possiamo aiutarvi a gestire la successione in modo efficiente e mettere al sicuro i vostri diritti.

Voto:

Voto:

Voto:

Voto:

Voto:

    Contattaci

    Hai questioni legate alla famiglia o alle eredità? Siamo qui per aiutarti. Lasciaci i tuoi dettagli qui sotto e parliamone. Ti contatteremo nel più breve tmepo possibile per capire come potremmo supportarti al meglio.

    Contattaci
    Privacy
    Dove Siamo

    Via dei Gracchi, 151
    00192 Roma – Italy

    Contatti

    info@familylawboschetti.com
    Tel: + 39 – 06 889 21971

    Orari

    solo su prenotazione
    Giorno: Lunedì – Venerdì
    Orari: 9.00-13.00 / 16.00-20.00

    A quale professionista rivolgersi per la successione?

    Il professionista a cui rivolgersi per la successione è senza dubbio un avvocato specializzato in diritto ereditario oppure un notaio. Se la situazione coinvolge patrimoni complessi o internazionali, scegliere uno studio ben strutturato e con competenze specifiche garantisce maggiore serenità. Un consulente esperto saprà chiarire i dubbi, prevenire errori e assicurare il rispetto di tutti gli obblighi di legge.

    Quanto costa farsi fare una dichiarazione di successione?

    Per sapere quanto costa farsi fare una dichiarazione di successione non si può far altro che richiedere un preventivo a studi specializzati. Il costo varia in base alla complessità della pratica e al professionista scelto. Le spese possono includere la parcella, che spesso parte da 500€, oltre a tasse come l’imposta di successione e bolli.

    Dove è meglio fare le pratiche di successione?

    È meglio fare le pratiche di successione direttamente all’Agenzia delle Entrate o tramite un professionista qualificato, come un avvocato o notaio. Affidarsi a un esperto è consigliabile per evitare errori e velocizzare il processo, specialmente in casi complessi o con eredità significative. Se preferisci sicurezza e comodità, uno studio legale o notarile con esperienza garantisce precisione e rispetto delle scadenze.